Tiziana D'Angelo

TIZIANA D'ANGELO


DATI PERSONALI                                                                                                                                                                     

Nata il 25/07/1970 a Salerno

Vive a  Salerno
Altezza  cm  Occhi azzurri Capelli  biondi

Lingue inglese buono, francese, spagnolo buono , arabo

Dialetti Napoletano, siciliano, pugliese, sardo e romanesco.

Skills Performer - Mimo - Danza - Contralto scuro drammatico - tammurriata, tarantella, pizzica, pizzica tarantata, moresche, danze rituali sacre e profane, danze con armi e oggetti, rumba, salsa, danze beduine e africane, disco e  pop


FORMAZIONE PROFESSIONALE                                                                                                                                       

Diploma all’Accademia d’Arte Drammatica del Teatro Bellini di Napoli (tra i docenti Antonio Casagrande, Lucio Allocca, Rita Savagnone, Antonio Sinagra, Michele Monetta, Tony Ventura, Franco Carmelo Greco, Romualdo Marrone, Giusy Giustino).

2021\2024 Laboratori in presenza e on line su movimento\danza, tecniche interpretative e vocali, arte terapia, elaborazioni di Miti, Tradizioni, testi ed autori internazionali

2010\11 Masters internazionali per attori professionisti con:  Cesar Brie attore,regista mimo del Teatro De los Andes di Bolivia e dell’Odin Theatre di Danimarca , Naira Gonzalez  performer, attrice, regista, dall’Odin Theatre  e direttrice del Centro Teatrale Umbro, alla Biennale di Venezia con Calixto Bieito regista europeo, Stage di combattimento cavalleresco  con i maestri d’armi dell’Accademia Silvio D’Amico di Roma

2011 Master con Calixto Bieito con Spettacolo finale alla chiusura del festival internazionale del teatro della Biennale di Venezia  sui 7 peccati capitali.

2010 Teatro\conferenze su testi di Camuz e Sartre,Leopardi, Poe,Manzoni,e vari autori e scrittori della letteratura italiana e internazionale spesso “contaminata” da musica classica, etnica, medioevale, rock, mental e jungle


TEATRO                                                                                                                                                                                            

2021/24 “Artemisia Dracunculus” La mano del drago soggetto e drammaturgia di Aldo Bongiovanni e Clara Amato -Con il circuito “Teatri di Pietra” nelle aree archeologiche di “Villa di Livia” e “Malborghetto” a Roma ed “Eraclea Minoa” Agrigento

2015/2020. Con spettacoli (di teatro classico, popolare, cabaret) di propria creazione partecipa a vari festival e rassegne in Campania.

2013/17 in Italia in estiva con Teatri di Pietra (regia e direzione di Aurelio Gatti) negli anfiteatri di Toscana, Lazio,Campania,Basilicata,Sicilia.

2015 “Baccanti/le Altre” testo rivisitato da Lina Prosa con la Regia di Massimo Verdastro - Anfiteatro di Segesta - ruolo di Semele

2011\2013 Spettacoli e festival tra l’Italia e la Giordania nei ruoli di Lilith, e Medusa e dirigendo workshop e spettacoli con e per gruppi universitari e artisti professionisti e non

2010  “All’ Aneme d’o Suq” Presentato al Festival dei Popoli di Bari.

2010  “ I 7 Peccati “ 7 volti e storie di donne dall’antichità ai giorni nostri. Festivals e rassegne teatrali

2009/10 “Salomè” di Oscar Wilde con la comp. Badathea

2009 “Villa dei Misteri” al festival di teatro classico nel sito archeologico di Velia (SA) - Nel ruolo della Domina con la compagnia Li Febi Armonici

2009 Spettacolo di monologhi al femminile classici e moderni al festival internazionale sul mediterraneo “Di Porta In Porto” a Bari.

2008 “Passioni” versi e prosa in musica d’amore,di pace e di avventura. Recital di poeti italiani dalla Grecia al 900.

2008 “O’guappo e ‘a sciantosa” teatro e musica classica e popolare di tradizione partenopea.

2007  “Clitemnestra” con Mariangela D’Abbraccio, regia di Aurelio Gatti, regia musicale Riccardo Martinini, costumi dell’Accademia Nazionale del Costume di Roma. Debutta alla Rassegna di Teatro Classico di Villa Pamphili a Roma- Progetto “Teatri di Pietra”, teatro classico nei siti archeologici meno conosciuti - Voce solista

2007 “Le dune e il falcone” teatro-danza, regia di Aurelio Gatti, progetto sulle tradizioni mediterranee, debutta alla Rassegna di Teatro Classico di Villa Massimo a Roma, rappresentato nel circuito “Teatri di Pietra” (nei siti archeologici di Cattolica, Selinunte, Carbonia etc.).

2007 “Il ratto di Proserpina” regia di Aurelio Gatti, rappresentato nel circuito “Teatri di Pietra”

2005-2004 “Jovinelli Varietà” scritto da Serena Dandini, Ivan Cotroneo e Nicola Fano, regia di Armando Pugliese, con Francesco Paolantoni, rappresentato nei maggiori Teatri Stabili italiani - Attrice e ballerina

2004 “La Passione da Cuba o Montevergine” di Franco Cutolo, ricerca e interpreta brani recitati, cantati e danzati della cultura popolare sacro-profana del Sud Italia e di Cuba. Debutta al “Maggio dei Monumenti a Napoli”.

2004 “Aladino” Da "Le Mille e una Notte" - regia di Giuditta Lelio, Teatro Lelio di Palermo.

2003 “Amor Sacro, Amor Profano”. Voce solista recitante e cantante. Commedia barocca ideata da Franco Cutolo, compagnia “Li Febi Armonici”. Debutta al “Maggio dei monumenti di Napoli”.

2000 “Ionica: il mito e il viaggio di Ulisse" spettacolo di teatro-mimo-musica, prodotto da MDA regia e coreografie di Aurelio Gatti, per le Rassegne di teatro classico e greco in Sicilia

1997 “Novelle dal Boccaccio” Festivals medioevali in Italia

1997-1996 “L’opera da tre soldi” di Bertold Brecht regia di Tato Russo, Compagnia Stabile del Teatro Bellini di Napoli

1996 “’O miedeco d’’e pazze” di Eduardo Scarpetta, con Antonio Casagrande regia di Peppe Sollazzo, nel ruolo maschile di Michelino, rassegna teatrale delle Ville Vesuviane di Napoli

1995 “Stava Maria in pianto” di Antongiulio Perugini nel ruolo di Maria Maddalena, lauda drammatica su testi e musiche della tradizione popolare dell’Italia centrale e in particolare della lauda “Donna de Paradiso” di Jacopone da Todi. Debutta nella Basilica di Todi, per il Festival “Todi di Notte”.

1995 “La mafia” ideato e diretto da Nino De Tollis, progetto antimafia per le $scuole, curato dall’Associazione “Libera”, con la partecipazione del giudice Caponnetto, Rita Borsellino e Don Ciotti

1995-1994 “Antigone” di Sofocle, Teatro Studio dei Tollis di Roma, progetto di teatro per le scuole.

1994-1993 “Rapporti inclinati” e “Pregiudicato spregiudicato ‘900” di e con Pippo Cangiano, con Gabriella De Carlo, musiche tratte da romanze francesi di fin de siecle e da Edit Piaf.

1993 “Leopardiane” da Giacomo Leopardi nei ruoli della Morte e della Luna - regia di Elena Proto, Compagnia Stabile del Teatro Bellini di Napoli

1993 “Le Troiane” di Euripide, nel ruolo di Cassandra - regia di Livio Galassi con Anna Teresa Rossini ed Edoardo Siravo, debutta al Festival di Teatro greco di Taranto

1992 “Edipo re” di Sofocle con Mariano Rigillo. Debutta al Festival “Settembre al Borgo” di Caserta

1992 “Fatto di cronaca” di Raffaele Viviani- regia di Maurizio Scaparro, prodotto e trasmesso da RAI 1

1991 “Il Candelaio” di Giordano Bruno, regia di Tato Russo, coreografie di Aurelio Gatti, Compagnia Stabile del Teatro Bellini di Napoli.

1990 “I Menecmi” di Plauto, regia di Livio Galassi, Compagnia Stabile del Teatro Bellini di Napoli, rassegna Teatro greco di Pompei

1990 “La Tempesta” di Shakespeare nel ruolo di Ariel- regia di Tato Russo- Compagnia Stabile del Teatro Bellini di Napoli.


RADIO                                                                                                                                                                                               

1997 Ospite della puntata a lei dedicata della trasmissione radiofonica La stanza della musica su Radio RAI3

1989 Fonda e lavora come speaker per l’emittente radiofonica “Controradio” di Salerno.


MUSICA                                                                                                                                                                                             

2008 “Poetic Harmonies:music for poetry,poetry for music" Voce solista con il quintetto Bottesini.

2005 ”Antigone” regia di Irene Papas, prodotta dal Dramma Antico al teatro greco di Siracusa- Voce solista

2004-2003 “Chants de Misère”in francese, melodie popolari ebraiche di D. Millhaud e M. Ravel, debutta al Grenoble, Istituto di Cultura Francese di Napoli

2003“Annata ricca”di Martoglio, regia di Giuditta Lelio, musiche di Patrizio Marrone e coreografie di Aurelio Gatti. Debutta al Teatro Politeama di Palermo

2002 “Il concerto di Christina”nel ruolo di Christina. Alchimie musicali alla corte romana della regina Christina di Svezia con l’ensamble Seicentonovecento, diretto da Flavio Colusso. Apre il Festival Scarlatti al Teatro Massimo di Palermo

2002/03 “Farinelli Estasi Incanto”ideato da Anna Cuocolo e Vega de Martini debutta al Festival di Spoleto- solista è ospite all’Accademia dei Reali di Spagna in Madrid

2002 “Tango guappo”Solista- Produzione MDA di Roma- Ideato e diretto da Aurelio Gatti al Teatro dei Servi e al Teatro del Palazzo delle Esposizioni di Roma.

2002-2001“Concerto di musica popolare e classica”Con Tony Esposito - Spettacoli promossi da Comune e Provincia di Napoli.

2002-2001 Solista nello spettacolo “Passione sui Tamburi”tiene concerti estivi organizzati da Comuni e Associazioni culturali in tutta Italia

2002-2001 “O Amor de povertade”Incide da solista un CD di canti francescani con la Compagnia “Ora decima”, rappresentato in Chiese e Santuari di Lazio, Abruzzo e Umbria, ideato da Francesco Zimei, con René Zosso e l’ensamble “Microlocus”, Edizioni San Paolo

2000 Collaborazione musicale con Sara Modigliani, cantante-ricercatrice con Giovanna Marini (Canzoniere del Lazio)

2000 Voce solista in concerti di musica sacra organizzate in occasione del Giubileo dalle Regioni Lazio, Umbria, Marche e Campania. Debutta nella Basilica di Santa Croce in Gerusalemme di Roma

2000/01 “Cuerdas Cubanas... e ‘na voce ‘e mare”in duo con Ariel Atorresagasti Garcia, concertista classico e docente di liuto al Conservatorio Nazionale de l’Habana - Concerti per le Ambasciate italiane in: Arabia Saudita, Egitto, Turchia, Libano, Polonia, Ucraina ed in Festivals etnici europei -alla “Settimana della cultura italiana” organizzata dall’Ambasciata italiana a La Havana.

2000-1998 Voce solista del gruppo di musica etnica “Tamburi del Vesuvio”di Nando Citarella. Partecipa a Festivals nazionali ed internazionali e a progetti di scambi culturali multietnici.


ALTRO                                                                                                                                                                                               

Workshop teatrali/didattici per giovani e bambini (anche collaborando a progetti di alternanza scuola/lavoro).

In scena con uno Studio sui Giganti della Montagna per il Festival Campano “Quartieri di Vita” con il Teatro La Giostra Speranzella di Napoli progetto di teatro sociale con gruppi di immigrati provenienti da vari stati africani.

Impegnata nell’area del Cilento per una serie di progetti artistici/pedagogici che coinvolgono adulti e giovani professionisti e non.

“ TALES OF STONE “ Direttrice e creatrice di Progetto Stage Spettacolo in collaborazione con la Dante Alighieri di Amman, il Ministero di Cultura giordano e gruppi di archeologi accompagnando ragazzi/e provenienti da diverse aree ed etnie della Giordania attraverso la sperimentazione, l' interpretazione e la messa in scena nel sito archeologico “La Cittadella” ad Amman

2007 Ambasciata italiana in Giordania, Università di Amman, facoltà di Lingue, messa in scena dei poeti italiani con le studentesse arabe, utilizzando le tecniche del coro greco, per la celebrazione della “Giornata della Cultura italiana nel Mondo”.

2007-2006 Ricerca culturale e musicale in Giordania, a Petra in un villaggio di beduini dove apprende le influenze arabe nella sua ricerca sulle tradizioni del Mediterraneo.

2006 Partecipa, in qualità di docente, agli stage di teatro organizzati dalla Regione Sicilia ad Enna e provincia.

2000 Conferenze-concerti all’Università di Salerno e nei Licei di Todi in Umbria

2000 Realizzazione di progetti sull’integrazione in Scuole statali, Centri specializzati, Case di accoglienza, Case di cura, Case circondariali di Roma, Napoli e Salerno

2000 Progetto “Tecniche espressive dell’integrazione” organizzato dal Comune di Roma- rappresentazione dei miti greci con studenti e portatori di handicap.

2000-1998 “Senza titolo”: progetto scuole del Lazio, spettacolo teatrale sulla beat generation