FRANCESCA DE NICOLAIS
DATI PERSONALI
Nata il 01/09/1981 a Benevento
Residente a Napoli
Altezza 155cm Occhi castani Capelli castani
FORMAZIONE PROFESSIONALE
A.a. 2002\03 Diploma corso per attori Scuola d’arte drammatica “Paolo Grassi”, Milano
2016 Stage condotto da Andrea De Rosa, presso Centro Teatrale Umbro, Gubbio (Pg)
2016 Laboratorio condotto da Francesco Villano, presso L'Asilo, Napoli
2007/08 Corso di alta formazione per l’attore del teatro d’innovazione, corso di formazione
interregionale promosso da Regione Campania e Nuovo Teatro Nuovo in collaborazione con
Fondazione Pontedera Teatro, Cantieri teatrali Koreja, Nuova Babette teatro di Aosta.
2006 FormAzioneScena, corso di perfezionamento teatrale promosso da Teatri Uniti e Regione
Campania, Napoli
2005 Laboratorio condotto da Rosario Tedesco ed Enrico Roccaforte, Nuovo Teatro Nuovo, Napoli
2005 Laboratorio diretto da Franco Scaldati, “Festival internazionale dell’attore”, Galleria Toledo,
2003 Laboratorio diretto da Emma Dante “Animali nel sogno”, Benevento Città spettacolo.
TEATRO
2018 “Fronte del porto” regia Alessandro Gassman, produzione teatro Bellini e Teatro Stabile di
Catania
2018 “Pentathlon moderno” regia Claudio Di Palma, Napoli Teatro Festival, sezione Sportopera
2017 “Hamletas” primo studio, regia Sarah Biacchi, presso teatro Satiro Off (Verona)
2017 “L'armata dei sonnambuli” (tratto dall'omonimo romanzo dei Wu Ming) drammaturgia Linda
Dalisi) regia Pino Carbne, debutto Napoli Teatr Festival Italia
2017 “Tomcat” di James Rushbrook regia Rosario Sparno (produzione Teatro Stabile di Napoli, Casa
del Contemporaneo)
2017 “Il genio dell'abbandono” regia Claudio Di Palma (produzione Teatro Stabile di Napoli Teatro
Nazionale)
2016 “Macbeth” regia Luca De Fusco (produzione Teatro Stabile di Napoli Teatro Nazionale, debutto
Napoli Teatro Festival Italia)
2016 “Pigmalione” regia Benedetto Sicca, traduzione Manlio Santanelli (produzione Teatro Stabile di
Napoli)
2015-16 “Orestea” regia Luca De Fusco (produzione Teatro Stabile di Napoli)
2015 “La notte blu del tram” regia Pino Carbone, (produzione Teatro Stabile di Napoli, Ridotto del
Mercadante, nell'ambito del progetto “Storie naturali e strafottenti”)
2014 “Il sindaco del rione sanità” regia Marco Sciaccaluga, ( produzione Teatro Stabile di Genova e
Teatro Stabile di Napoli) debutto al Napoli Teatro Festival Italia (Teatro San Ferdinando, Napoli)
2013 “Luci della città. Stefano Cucchi” regia Pino Carbone, produzione o.n.g.Teatri.
2013 “Il contratto” di Eduardo De Filippo, regia Pino Carbone, produzione Ente Teatro Cronaca,
debutto festival Benevento Città Spettacolo.
2013 “La notte di Scrooge” testo e regia Marco Mario De Notaris, Napoli Fringe Festival.
2013 “Il silenzio della ragione” testo e regia di Linda Dalisi, produzione Mercadante Teatro Stabile di
Napoli.
2012 “C’è del pianto in queste lacrime” regia Antonio Latella, debutto Napoli Teatro Festival Italia,
Teatro S. Ferdinando .
2012 Lettura di testi letterari semifinalisti al Premio Strega, presso Cinema Teatro S.Marco (Bn)
2012 “Fabula rasa” regia Pino Carbone, debutto “Start”, Napoli.
2011 “Morale della favola” regia Pino Carbone, spettacolo con gli interanati dell’O.P.G. di Napoli,
rassegna “Il carcere possibile”, Teatro S.Ferdinando, Napoli.
2011 “La mandragola carpazica” regia Rosario Giglio, produzione Solot
2011 “Il re muore” regia di Pino Carbone, produzione o.n.g.Teatri e Solot, debutto presso Ridotto del
Tteatro Mercadante.
2010 “Progetto Nessuno” (con gli internati dell’O.P.G. di Napoli) regia Pino Carbone, VI edizione
rassegna “Il Carcere Possibile”, Teatro Mercadante.
2010 “La dolce metà di Barbablu” Lunarte festival (Casanova di Carinola, Ce)
2010 “Barbablu” regia Pino Carbone, debutto festival Benevento Città Spettacolo.
2010 ”Mangiatene tutti” regia di Pino Carbone, produzione Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro
2009 “Un’altra serata a Colono” di Pino Carbone e Francesca De Nicolais. III edizione
Lunarte.Festival (Casanova di Carinola, Ce) e FestivalCarthagoDelendaEst (Mondragone, Ce)
2008 “Romeo e Giulietta” regia di Pino Carbone. Produzione Nuovo Teatro Nuovo Napoli.
2008 “’a pazzià” di Pino Carbone e Francesca De Nicolais, con i detenuti-attori della Casa
Circondariale di Poggioreale.
2007 “Dentro Romeo e Giulietta” regia di Pino Carbone, spettacolo conclusivo del corso di alta
formazione per l’attore del teatro di innovazione.
2007 “Mangiatene tutti ” Testo e regia di Pino Carbone. Semifinalista al “PREMIO USTICA PER IL
TEATRO 2007” (Teatro Masini di Faenza)
2007 “KING” Regia di Pino Carbone. Rassegna “FACE A’ FACE - parole di Francia per scene
d’Italia”, (Nuovo Teatro Nuovo di Napoli)
2006 “Agamennone” Regia di Pino Carbone. Produzione Nuovo Teatro Nuovo
2007 “De ira” regia Francesco Saponaro. Rassegna “FLEGREINARTE ” lago d’Averno, Napoli.
2006 “Ninnananna per Edipo” di Pino Carbone e Francesca De Nicolais. Rassegna “LA SOGLIA
ONIRICA 2006”, Benevento
2006 “Bestemmie” reading di poesie da P. P. Pasolini e F. De Andrè.
2006 “ Il cattivo seme” regia di Pino Carbone. Rassegna “NUOVE SENSIBILITA’ ” Nuovo Teatro
Nuovo e Teatro pubblico Campano.
2006 “700 metri - omaggio a Nicola Calipari, funzionario italiano” regia di Michele Cosentini, teatro
Comunale “V.Emanuele” Benevento.
2006 “Sud-equatore” reading di narrativa, caffè letterario “Al piccolo caffè”, S.Giorgio del Sannio
(Bn)
2005 “Appunti per uno spettacolo italiano” regia di Davide Iodice, nell’ambito del Progetto
“Petrolio”, Napoli.
2005 “Festa al celeste e nubile santuario” regia di Carmen Giordano, Milano.
2004 “Guardati dietro” regia di Carolina de la Calle Casanova, compagnia “Baby Gang”,testo
vincitore rassegna “Outis- tramedautore”, debutto teatro Arsenale di Milano.
2003 “La tragedia dell’uomo” regia di Massimo Navone, saggio di diploma del corso per attori presso
la Scuola d’arte drammatica “Paolo Grassi” di Milano
TELEVISIONE
2004 “Sagome” SIT- COM su RAI SAT Extra, regia di Paolo Lipari.
VIDEOCLIP
2015 “Com'è difficile”video clip gruppo musicale The rivati - regia Loredana Antonelli
2013 “The red brigades generation” regia di Loredana Antonelli (video arte)