ANGELICA BIFANO
DATI PERSONALI
Nata il 22/08/1992 a Sapri(SA)
Domicilio a Napoli
Altezza 160cm Occhi castani Capelli castani
Lingue Inglese
Dialetto e accenti Cilentano - Napoletano - Siciliano - Romano - Friulano
Sport Danza Contemporanea, Tango base - Tai chi - Wu-shu
Skills Canto(mezzo soprano) - Trampoli - Scherma scenica
FORMAZIONE PROFESSIONALE
13-2016 Diploma presso CIVICA ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA “NICO PEPE”, Udine.
2011-2013 - Diploma presso ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI TEATRO (metodo Lecoq), Roma.
2023 Masterclass/Teatro Bellini, con V. Binasco.
2022 Workshop con la casting M. D’Elia.
2022 Laboratorio teatrale presso La Vicaria con E. Dante.
2022 Biennale College Teatro con D. Deflorian e A. Tagliarini.
2020 Residenza teatrale “Scarpetta suite” con F. Saponaro.
2019 Lezioni private con l’acting coach A. Redi.
2018 Biennale College Teatro con A. Rezza e F. Mastrella.
2017 Laboratorio su “King Lear” di W. Shakespeare, a cura di A. Serra.
2017 Laboratorio teatrale, a cura di S. Scimone e F. Sframeli.
2016 Corso di Alta Formazione su “Platonov” di A. Cechov, a cura di A. Vasil’ev.
2016 Laboratorio su “Il compleanno” di H. Pinter, a cura di M. Schmidt
2016 Laboratorio su “Il gabbiano” di A. Cechov, a cura di J. Alschitz.
2012 Stage Internazionale di Commedia dell’Arte, a cura di C. Boso.
2023/24 Laboratorio di scrittura Fame di realtà, con Luciano Colavero.
2023 Laboratorio di scrittura/Festival Primavera dei Teatri, con R. Spregelburd.
2020 Officine di drammaturgia, con L. Calamaro.
2017/18 Corso di drammaturgia, con R. Molinari.
2024 Workshop di danza con R.Giordano.
2022 Workshop di danza con W. Vandekeybus.
2022 Workshop di danza con T. Gvozdenovic.
2022 Workshop/Festival Oriente Occidente, con A. M. Romano.
2022 Workshop di danza con N. Vallebona.
2016 Masterclass di danza contemporanea, a cura di C. Carlson.
2015 Laboratorio di danza contemporanea, a cura di J. A. Stanzak.
2015 Laboratorio di teatro danza, a cura di M. Lucenti.
TEATRO
2024 “Re Chicchinella” regia Emma Dante, produzione Piccolo Teatro di Milano- Teatro
d’Europa, Teatro di Napoli - Teatro Nazionale, Teatro Stabile del Veneto - Teatro Nazionale,
Carnezzeria, Célestins Théâtre de Lyon, Châteauvallon - Liberté Scène Nationale, Cité du
Théâtre - Domaine d’O - Montpellier / Printemps des Comédiens.
2023 “Sogno da una notte di mezza estate” da W. Shakespeare, regia Rosario Sparno, produzione Casa del
Contemporaeo.
2023 “Noi siamo invece” di e con Angelica Bifano, regia Giovanni Battista Storti, produzione
Teatro Libero di Palermo e Interno 5 Napoli.
2021/23 “Lost in Macondo” del Collettivo L’Amalgama, regia Andrea Collavino, drammaturgia Valentina
Diana, produzione Il Rossetti - Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia.
2021 “Hospes-itis” di F. Pisano, regia di D. Iodice, produzione Teatro Nazionale Napoli.
2020 “Miseria e nobiltà” di E. Scarpetta, adattamento a cura di L. Arena e L. Melchionna, regia L.
Melchionna, produzione Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro.
2019 “Qui e ora” di R. Schimmelpfenning, regia A. Collavino, produzione CSS Teatro Stabile di Innovazione FVG, Teatro della Pergola – Firenze.
2018 “Mamma son tanto felice perché” di Angelica Bifano, regia di G. B. Storti.
2017 “Fil rouge” del Collettivo L’Amalgama.
2016 “Will we love” di L. All, regia di C. de Maglio.
2015 “Risveglio di primavera” di F. Wedekind, regia di C. de Maglio.
2015 “Il segreto svelato” di Claudio de Maglio, regia di G. Bonanni.
2013 “Le marchand de Venise” scritto e diretto da C. Boso (Parigi).
2013 “Le serve” di Jean Genet, regia di D. Nuccetelli.
PREMI E RICONOSCIMENTI
2019 Theatrical Mass, con “Pupitingè”, di A. Bifano, Campo Teatrale.
2018 Residenza Studio Teatro, con “Qui e Ora” di Collettivo L’Amalgama, Teatro Nazionale della Toscana.
2019 Premio Controvento, con “Mamma son tanto felice perché” di A. Bifano, Teatro Palapartenope.
2018 Premio Lydia Biondi, con “Mamma son tanto felice perché”, Teatro Torlonia.
2018 Borsa Teatrale Anna Pancirolli, finalista con “Mamma son tanto felice perché”, Teatro Barrio’s.
2017 Rassegna Intransito, con “Fil Rouge” di Collettivo L´Amalgama, Teatro Akropolis.
FESTIVAL
2022/23 Festival di Avignone, aiuto regia di Fabio Marra per “Un pas après l’autre” e “La coulour des
souvenirs”.
2021 Mittelfest/Mittelyoung, con “Mamma son tanto felice perché” di e con A. Bifano, regia G.B Storti.
2017 Microfestival, attrice per i progetti del festival, direzione artistica A. Collavino e M. Carli.
2017 Venice Open Stage, con “Ribellioni possibili”, regia Collettivo L’Amalgama.
2016 Mittelfest, con “Il sapore della terra”, regia A. Collavino.
2015 Mittelfest, con “Sei canti dell’infinito andare”, testo di G. Scabia, regia di M. Somaglino.
ALTRO
2016 Cofondatrice e attrice di Collettivo L’Amalgama.
2016 Corso per creatori di eventi performativi in luoghi di interesse culturale, Accademia Teatrale Veneta e
Fondazione Giorgio Cini.
2022 Seminario Hystrio “Progettare teatro”.