FABIO ROSSI
DATI PERSONALI
Nato il 14/10/1977 a Napoli
Residente a Napoli
Lingue Inglese ottimo
Dialetti Napoletano
Sport Nuoto (liv. agonistico) - Scherma
FORMAZIONE PROFESSIONALE
Corso triennale di formazione dell’attore presso il Laboratorio Teatrale Permanente del Teatro Elicantropo di Napoli diretto da Umberto Serra e Carlo Cerciello
Stage di mimo tenutosi a Parigi diretto da Costantino Raimondi
Seminari di teatrodanza diretti da Anna Redi presso l’associazione Chiaradanza
Stage di “Corpo Vocale e Corpo Energetico” diretto da Yves Lebreton presso il Centro Internazionale di Formazione , Ricerca e Creazione Teatrale “L’albero”(Montespertoli , Firenze)
Laboratorio teatrale La Via Smarrita condotto da Marco Foschi , Rosario Tedesco , Annibale Pavone , Enrico Roccaforte nell’ambito del Progetto Petrolio ideato da Mario Martone presso il Teatro Nuovo di Napoli
Progetto Interregionale Teatro-Percorsi innovativi di alta formazione per attori organizzato da NuovoTeatroNuovo di Napoli , Cantieri Teatrali Koreja , Pontedera Teatro. Laboratori tenuti da Cesar Brie , Nicole Kerberger , Letizia Russo , Francesca Della Monica , Armando Punzo , Davide Iodice , Pierpaolo Sepe
Workshop a cura di Claudio di Palma e Timberlake Wertenbaker nell’ambito del Napoli Teatro Festival Italia
Seminario condotto da Raffaella Giordano svolto a Cortona Presso la sede di Sosta Palmizi
CINEMA
“Hotel Napoli” scritto da Maurizio Braucci e diretto da Pino Carbone, prod. CinemaFiction e Rai Cinema
“Daniel Pennac: ho visto Maradona" documentario tratto dallo spettacolo, regia Ximo Solano
“L’ardore dei timidi” scritto e diretto da Antonio Vladimir Marino
“Il Resto di Niente” film tratto dall’omonimo romanzo di Enzo Striano , per la regia di Antonietta de Lillo
CORTOMETRAGGI
“In quel preciso istante” scritto e diretto da Sarasole Notarbartolo, con Cristina Donadio
“Oggi è il giorno di festa” scritto e diretto da Giovanni Prisco, con Leo Gullotta
TELEVISIONE
2023 “Miseria e Nobiltà” di Eduardo Scarpetta adattamento Lello Arena e Luciano Melchionna, regia di Luciano Melchionna, regia televisiva Barbara Napolitano prod Ente Teatro Cronaca in onda su RAI2
"La squadra 5" regia Stefano Sollima - Guest
TEATRO
2024 “Miseria e Nobiltà" di Eduardo Scarpetta, adattamento di Lello Arena e Luciano Melchionna, Prod. Ente Teatro Cronaca, regia di Luciano Melchionna (Teatro Augusteo, Napoli)
2024 “Determinismo” scritto e diretto da Mattias Andersson, Prod Quartieri dell’Arte (Teatro dell’Unione, Viterbo)
2024 “Sacrificio d’ammore" di John Ford, adattamento di Gianmaria Cervo e Roberto D’Avascio, Prod. Teatro Stabile delle Arti Medievali, regia di Carlo Cerciello (Parco Attianese, Napoli, Affabulazione)
2024 “L’uomo piu’ crudele del mondo” di Gianmaria Cervo, regia di Sarasole Notarbartolo, Prod. Quartieri dell’Arte, (Response Festival, Bari)
2024 “Love’s Sacrifice” di John Ford adattamento di Gianmaria Cervo e Roberto D’avascio, regia di David Petrarca, Prod. Teatro Stabile delle Arti Medievali (Parco Attianese, Napoli-Affabulazione)
2024 “Il medico dei pazzi” di Eduardo Scarpetta, regia Claudio Di Palma, Prod. Ente Teatro Cronaca
2023 “Future Fuorigrotta” scritto e diretto Da Giuseppe Cerrone Prod. Galleria Toledo (Festival Quartieri dell’Arte, Spazio Inter Artes, Viterbo)
2023 “Quel fantasma di poeta famossisimo” scritto e diretto da Sarasole Notarbartolo, Prod. Taverna Est Teatro (Rassegna Amuleti, Castel Nuovo-Maschio Angioino, Napoli)
2023/2024 “Alice nel giardino delle meraviglie” da Lewis Carrol scritto e diretto da Claudio Di Palma Prod. Ente Teatro Cronaca- Vesuvioteatro (Orto Botanico di Portici)
2023 “Un Canto di Natale-Processo al consumismo” da Charles Dickens adattaamento e regia Pino Carbone, prod. Casa del contemporaneo, Teatro Sannazaro- Centro di produzione teatrale con il supporto del centro residenziale L’Oasi ( Teatro Sannazzaro e Sala Assoli, Napoli)
2022 “Ossessione” scritto e diretto da Giuseppe Cerrone, prod. Le Dramaturgie e Teatro in Fabula, nell’ambito della rassegna Neapolitana (Teatro Il Piccolo, Napoli)
2021 “Ho visto Maradona” di e con Daniel Pennac, regia di Clara Bauer, prod. Compagnie Mia- Mouvement Internetional Artistique (Campania Teatro Festival, Real Bosco di Capodimonte, Napoli)
2021/24 “Racconti per Ricominciare” a cura di Giulio Baffi e Claudio Di Palma (Parco della Villa Favorita, Ercolano, 2020 e Orto Botanico di Portici)
2019/20 “Miseria e Nobiltà” di Eduardo Scarpetta adattamento Lello Arena e Luciano Melchionna, regia di Luciano Melchionna, prod Ente Teatro Cronaca (Teatro Eliseo, Roma, 2018 e ripresa tournée )
2019/2022 “Carbonio”scritto e diretto da Sarasole Notarbartolo, prod. Taverna Est Teatro (Spazio X,Caserta)
2019 "Mimi’e le ragazze della pallavolo" scritto e diretto da Sarasole Notarbartolo, prod Taverna Est Teatro-Napoli Teatro Festival (Teatro Sannazzaro, Napoli)
2018 “Bella e Bestia” rielaborazione e regia Claudio Di Palma, prod. Ente Teatro Cronaca (Orto Botanico di Portici)
2018 “Ore3Zero5” di Mauro Di Rosa, regia Pako Ioffredo, prod. EnArt (Nuovo Teatro Sanità, Napoli, e Teatro Sala Moliere, Pozzuoli)
2018 “Do not disturb-Five Senses” drammaturgia e regia Claudio Finelli, Mario Gelardi, Alessandro Palladino, prod. Nuovo Teatro Sanità in collaborazione con Grand Hotel Parker ( Grand Hotel
Parker, Napoli-Royal Hotel, Caserta)
2017 "Caipirinha Caipirinha" drammaturgia e regia Sara Sole Notarbartolo, prod. Taverna Est Teatro in collaborazione con Ex Asilo Filangieri e Nostos Teatro ( Nuovo Teatro Sanità, Napoli - Nostos Teatro, Aversa, - Teatro Civico 14, Caserta)
2017 “I Duellanti” di Joseph Conrad drammaturgia e regia Annamaria Russo nell’ambito della rassegna Brividi d’Estate, prod. Il Pozzo e Il Pendolo in collaborazione con L’Accademia Nazionale di
Scherma Storica c/o Club Scherma Napoli (Real Orto Botanico di Napoli)
2017 “Ritals” scritto e diretto da Mario Gelardi, prod. Nuovo Teatro Sanità nell’ambito del Napoli Teatro Festival ( Palazzo Reale di Napoli, Cortile delle Carrozze, 2017- Nuovo Teatro Sanità, Napoli)
2017 “La Scomparsa di Patò” di Andrea Camilleri, diretto da Paolo Cresta, prod. Il Pozzo e Il Pendolo. (Il Pozzo e Il Pendolo, Napoli -Rassegna Brividi D’Estate, Real Orto Botanico di Napoli)
2017 “Quei ragazzi del ‘96” scritto da Claudio Finelli, diretto da Carlo Caracciolo e Fabio Rossi, prod. Nuovo Teatro Sanità nell’ambito del format Do not disturb-il teatro si fa in albergo. (Grand Hotel Parker’s, Napoli)
2016 “L’elefante pigro” scritto e diretto da Luisa Guarro (Teatro Antonio Nicolini, Accademia delle Belle Arti di Napoli)
2016 “Noi non siamo barbari” di Philipp Lohle, traduzione di Umberto Gandini, adattamento e regia di Mario Gelardi, prod. Nts-Nuovo Teatro Sanità, in collaborazione con il Goethe Institut. (Nuovo
Teatro Sanità, Napoli)
2016 “La Meccanica Del Cuore” di Mathias Malzieu, regia Annamaria Russo, prod. Il Pozzo e Il Pendolo (Rassegna Brividi D’Estate, Real Orto Botanico di Napoli, 2016-Il Pozzo e Il Pendolo Teatro, Napoli)
2016 “La Danse des Amantes” spettacolo vincitore Selezione Visionari Kiolwatt Festival scritto e diretto da Sara Sole Notarbartolo, nell’ambito del Napoli Teatro Festival 2016. Progetto realizzato grazie alla collaborazione con L’Asilo/Giardino Liberato di Materdei e sostenuto da Cantiere Campsirago 2014-2016
Residenza Campsirago - Villa Pignatelli, Napoli- Villa D’Ayala, Valva(Sa)
2016 “Mamma compie 70 anni” spettacolo Finalista Premio CassinoOFF per l’impegno civile nelle arti sceniche 2016, scritto e diretto da Alessandra Asuni, prod. Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro (Galleria Toledo, Napoli)
2016 “Shakespeare’s Rooms” scritto e diretto da Mario Gelardi prod. Nuovo Teatro Sanità nell’ambito del format Do not disturb-Il teatro si fa in albergo ( Grand Hotel Parker’s, Napoli)
2016 “Jack Lo Squartatore” liberamente ispirato a “Il Pensionante” di Marie Belloc Lowndes, adattamento e regia Annamaria Russo, prod. Il Pozzo e Il Pendolo (Teatro Il Pozzo e Il Pendolo, Napoli-Rassegna Brividi D’Estate, Real Orto Botanico di Napoli)
2015 “Il Signor di Pourceaugnac” farsa minore da Molière, regia Emanuele Valenti, prod. Punta Corsara e 369gradi (Teatro Franco Parenti, Milano)
2016 “L’Ospite Invisibile” liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Bristow e Manning, adattamento e regia Marco Palumbo, prod. Il Pozzo e Il Pendolo (rassegna “Brividi d’estate”, Real Orto Botanico di Napoli, - Teatro Il Pozzo e Il Pendolo, Napoli)
2015 “Il Flauto Magico” da W.A.Mozart e E.Shikaneder, testo e regia Claudio Di Palma, prod. Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro (spettacolo itinerante presso il Real Orto Botanico di Portici, Na - Hortus Conclusus, Benevento Città Spettacolo)
2017 “Il Convegno” regia Emanuele Valenti, prod. Punta Corsara e 369gradi ( INV Festival, Teatro Eden, Bergamo e PIM OFF, Milano, 2014- Università La Sapienza, Roma e NEST Teatro, Napoli, 2015- Festival Nessuno Resti Fuori, Matera, 2016-Festival della Filosofia in Magna Grecia, Gallipoli, 2017-Arteanauta Teatro, Teatro Comunale Diana, Nocera (SA)
2014 “Labirinto Verticale” da “Viaggio al centro della terra” di Jules Verne, di e con Fabio Rossi, loop e armoniche Derek Di Perri ( Solfatara di Pozzuoli, Napoli)
2014/2016 “La Danse des amants” scritto e diretto da Sara Sole Notarbartolo, prod. Taverna Est. Selezione Visionari Kilowatt Festival 2014, progetto sostenuto da Cantiere Campsirago 2014- 2016 Residenza Campsirago ( Il Giardino delle Esperidi Festival, Consonno (LC) e Kilowatt Festival, San Sepolcro)
2014 “MolièrePetitoBlok” trad. e adattamento di Emanuele Valente e Antonio Calone, regia Emanuele Valenti, prod. Punta Corsara (Teatro Alighieri, Ravenna)
2013/2015 “Il Contratto” di Eduardo De Filippo, regia Pino Carbone, prod. Ente Teatro Cronaca. Vincitore del Premio Landieri 2014-Teatro d’impegno civile come miglior spettacolo dell’anno. (Festival Benevento Città Spettacolo, Teatro De Simone, Benevento- Galleria Toledo e Teatro Bellini, Napoli-Teatro Parioli Peppino de Filippo, Roma, e Teatro Bellini, Napoli)
2013 “ P.O.V.” regia Pino Carbone, prod. Tourbillon Teatro, ONG Teatri e Fabula Rasa (Officina Teatro, Caserta-Sala Assoli, Napoli- Mulino Pacifico, Benevento-Ex-Asilo Filangieri, Napoli)
2012/2017 “Alice nel giardino delle meraviglie” da Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carrol, testo e regia Claudio di Palma, prod. Vesuvioteatro (Orto Botanico di Portici)
2012 “Ferito a morte” di Raffaele La Capria, regia Claudio Di Palma, prod. Teatro Stabile di Napoli, Vesuvioteatro in collaborazione con Napoli Teatro Festival Italia, Benevento Città Spettacolo 2011 (Teatro Mercadante, Napoli)
2012 “Fabula rasa” dalle fiabe del Subcomandante Marcos, regia Pino Carbone, prod. Tourbillon Teatro (Spazio Start, Napoli
2011 “Il salto” di Fabio Rocco Oliva, adattamento e regia Alessandra Asuni, prod. Tourbillon Teatro (Galleria Toledo, Napoli)
2011 “Un dramma” da A. Cechov adattamento Antonio Vladimir Marino , regia Giuseppe Cerrone e Antonio Piccolo , festival Benevento Città Spettacolo, prod. Teatro In Fabula (Saloni del Circolo Sociale di Palazzo Pallante Bosco Lucarelli, Benevento)
2011 “Miracolo” testi di Cristiano De Majo, Peppe Fiore, Gianni Solla, Massimiliano Virgilio, regia Rosario Sparno, rassegna L’arte del racconto a cura di Massimiliano Palmese, prod. Medea.net, Nuovo Teatro Nuovo, Forum Universale delle culture 2013 (Nuovo Teatro Nuovo, Napoli)
2010/2011 “Mamma compie 70 anni” drammaturgia e regia Alessandra Asuni , festival E45-Napoli Fringe Festival del Napoli Teatro Festival Italia , prod. Tourbillon Teatro (Galleria Toledo , Napoli)
2010 “Mangiatene Tutti” drammaturgia e regia Pino Carbone , progetto artistico Tourbillon Teatro , prod. Ente Teatro Cronaca (Nuovo Teatro Nuovo , Napoli)
2009 “Madrigale in fuga”- Racconto musicale su Carlo Gesualdo da Venosa di Elena Cepollaro , Andrea de Goyzueta , Fabio Rossi , Festival Benevento Città Spettacolo , prod. Tourbillon Teatro (Hortus Conclusus , Benevento)
2008 “El ingenioso hidalgo Don Quijote de la Mancha” di M. Cervantes , regia Mariano Rigillo musiche Nicola Piovani , prod. Ente Teatro Cronaca ( Anfiteatro di Riano , Roma)
2008 “Dentro Romeo e Giulietta” da W. Shakespeare adattamento e regia Pino Carbone prod.NuovoTeatroNuovo (Teatro Nuovo, Napoli , Cantieri Teatrali Koreja , Pontedera Teatro).
2007 “Mangiatene Tutti” –Selezionato Premio Ustica ’07 , scritto e diretto da Pino Carbone prod. Tourbillon (Festival Emozioni Napoli)
2007 "King” di M.Vinavier , regia Pino Carbone rassegna “Face a faceparole di Francia per scene d’Italia” prod. NuovoTeatroNuovo (Teatro Nuovo , Napoli)
2007 “Office” di Shan Khan , regia Carlo Cerciello prod. Teatro Elicantropo ( Teatro Elicantropo , Napoli)
2007 “Agamennone” di Eschilo trad. Pier Paolo Pasolini , regia Pino Carbone , prod. NuovoTeatroNuovo (Teatro Nuovo , Napoli )
2006 “Il Cattivo Seme” adattamento e regia Pino Carbone rassegna Nuove Sensibilità ’06 Prod. Tourbillon/ Vesuvioteatro (Teatro Nuovo , Napoli)
2005 “Storia di un portiere e della palla che lo amò” da J.Amado , adattamento e regia Claudio Di Palma prod. Vesuvioteatro (Teatro Sociale , Bellinzona)
“Hopa Oct-Prigione su tela” Finalista Premio Tuttoteatro.com
2005 “Dante Cappelletti” scritto e diretto da Pino Carbone , prod. Tourbillon ( Teatro Valle , Roma)
2005 “Una Prigione di Velluto Rosso” progetto Fabio Rossi e Andrea de Goyzueta , adattamento e regia Pino Carbone , prod. Tourbillon (Teatro Elicantropo , Napoli)
2004 “Figlina Cara” scritto e diretto da Luciano Saltarelli, prod. Tourbillon (Teatro Elicantropo , Napoli)
2003 “Idroscalo 93” scritto e diretto da Mario Gelardi prod. Teatro Mercadante ( Teatro Nuovo , Napoli)
2003 “Girotondo” di Arthur Schinitzler regia Carlo Cerciello , prod. Benevento Città Spettacolo (Teatro Comunale , Benevento )
2003 “Box” adattamento e regia Fabrizio Bancale , prod. Sensi Vietati, Teatro Elicantropo , Napoli
2003 “Boom Boom Bush” progetto adattamento e regia Carlo Cerciello prod. Teatro Elicantropo (Auditorium del Teatro Bellini , Napoli )
2002 “Noccioline”-Premio Annibale Ruccello 2006 , di Fausto Paravidino , regia Carlo Cerciello , prod. Teatro Elicantropo (Teatro Elicantropo , Napoli)
2002 “Stanza 101”- Premio Ubu 2002 , progetto adattamento e regia Carlo Cerciello , prod. VesuvioTeatro (Teatro Elicantropo , Napoli )
2001 “Il Ragazzo dai Capelli Verdi” adattamento e regia Francesco Silvestri , prod. Teatro le Nuvole (Teatro Le Nuvole , Napoli )
2000 “Il Cielo di Palestina” progetto adattamento e regia Carlo Cerciello , prod. Teatro Elicantropo ( Teatro Elicantropo , Napoli)
2000 “La Storia Immortale” di Karen Blixen regia di Umbero Serra (Teatro Elicantropo , Napoli)
2000 “La Confessione” regia di Walter Manfrè , monologo interpretato: In Nome del Figlio di Francesco Silvestri ( Teatro Elicantropo , Napoli )
PREMI
Premio Annibale Ruccello 2006 al cast di Noccioline di F.Paravidino regia Carlo Cerciello
Premio La corte della Formica 2010 come miglior attore per Un dramma da A. Cechov, adattamento Antonio Vladimir Marino, regia Giuseppe Cerrone e Antonio Piccolo
Premio Antonio Landieri – Teatro d’impegno Civile 2014 per Il Contratto regia Pino Carbone