Danilo Rovani

DANILO ROVANI 


DATI PERSONALI                                                                                                                                                                     

Nato a Napoli il 08/09/1979

Sport: cintura nera di kickboxing, boxe, calcio, nuoto,basket, moto.

Skills: Canto

 


FORMAZIONE PROFESSIONALE                                                                                                                                     

Università popolare dello spettacolo 1995/96. Laboratorio sul perfezionamento dell’attore, laboratori sul teatro del 600, dell’800 e del 900 diretti da Renato Carpentieri

dal 1996 al 1997.Laboratorio sulla storia, la maschera e i movimenti di Pulcinella diretto da Amedeo Veneruso. Seminario “La Danza Butoh” diretto da Pier Paolo Koss. Stages su impostazione vocale, canto, ritmo e percussioni diretti da Fabia Bergami, Emanuele De Checchis, Lello Filaci. Per tre anni ha studiato canto con la mezzosoprano Sandra Ragusa.

Nel 2003 ha partecipato allo stage tenuto da Amhad Doucahn nell’ambito del progetto: Napoli – Nazareth, guerre a confronto.


ESPERIENZE PROFESSIONALE                                                                                                                                         

Fiction “Un posto al Sole”

“La Squadra” protagonista di puntata

“Un Nuovo Giorno” film di Aurelio Grimaldi

“Il signore degli specchi” cortometraggio di Vittorio Adinolfi

Radiodramma “I Tre Moschettieri” per Rai radiodue regia Marco Parodi

Film “Noi credevamo”regia di Mario Martone

Fiction “Distretto di polizia X”

Fiction “La nuova Squadra”

Spot pubblicitario “Fratelli d’Italia” Regia di Alessandro D’Alatri

“Il Consenso” cortometraggio di Luigi Scaglione

Film “L’ultima spiaggia” di Gianluca Ansanelli 2011

“Nel cappello” cortometraggio di Cira Sorrentino 2012

“Clan” radio soap opera per radio C.R.C. targato Iitalia 2012

“Passioni Senza Fine” audio soap opera per il web di Giuseppe Cossentino 2012

“La figlia di Natasha” cortometraggio di Kader Alassane

 “Ivan e il suo strano tempo”cortometraggio di Alessandro Derviso

“Napulione” webseries regia Alessandro Derviso

“Messaggio ai ragazzi di scampia”regia Alessandro Derviso

“Provaci ancora prof 6”regia Enrico Oldoini e Francesca Marra 2015

Spot sky “Guardamenoserie” The Jackal 2015

“30 anni” cortometraggio The Jackal 2016

“I bastardi di Pizzofalcone” regia Carlo Carlei 2016

The Jackal “l’abbonamento annuale in palestra”  2017

“Anima Ribelle” cortometraggio regia Alessandro Derviso 2016

“Torto o ragione” trasmissione televisiva rai uno

“Spot Leerdhamer” Panino special The Jackal 2017

“Capri revolution” Film regia di Mario Martone

“Rosy Abate 2” fiction regia Giacomo Martelli 2018

“Capri Revolution” regia Mario Martone

“Qui rido io” regia Mario Martone

“Sette per farti innamorare” regia Giampaolo Morelli


TEATRO                                                                                                                                                                                          

Teatro

 

1995/96- “La Confessione” di Walter Manfrè

1996- “La commedia dell’arte” regia Franco Silvestri

1997- “Mio Capitano” scritto e diretto da Francesco Silvestri

1997- “Lassammo fa a Ddio” di Salvatore Di Giacomo regia Pierluigi Ortiero

1997- “Lo Cerriglio ‘Ncantato”  di G. B. Basile regia di Renato Carpentieri

1997- “Nu diavolo ammacchiato” di A. Petito  regia di Renato carpentieri

1998- “O’ miedeco d’è pazze” di Eduardo Scarpetta regia Paolo Spezzaferri

1998- “Treni di Memorie” di Alessia Giovannini, regia di Roberto Azzurro

1999- “Progetto Dame” ideazione e regia di Antonio Caporilli

2000- “Un caso di coscienza” di elio testoni, regia di R. P. Siclari

2000- “Edipo Re” di Sofocle, regia di Gabriele Lavia (teatro Greco di Siracusa)

2000- “La cerimonia” di Giuseppe Manfridi, regia di Walter Manfrè  (Taormina Arte)

2000- “Che cosa è mai questo amore?” scritto e diretto da Carlo Di Maio

2001/02- “I Dieci Comandamenti” di Raffaele Viviani, regia di Mario Martone

2002- “Trappola mortale” di Ira levin, regia di Peppe Celentano

2002- “Round trip from hell” di Umberto Francia (evento teatrale itinerante sulla storia di Jack lo squartatore)

2002- “Arlecchino servitore di due padroni” di Carlo Goldoni, regia di Giorgio Strehler, ripresa da Carlo Battistoni

2003- “Luna d’agosto” di Fabrizio Bordignon regia Carlo Emilio Lerici (vincitore del premio della critica e del premio del pubblico all’interno del concorso “Schegge d’autore”)

2003/06- “Romeo e Giulietta” di W. Shakespeare, regia di Gigi Proietti (Globe Theatre di Roma)

2004/05- “Non tutti i ladri vengono per nuocere” di Dario Fo, regia di Riccardo Cavallo

2006- “Fando e Lis” di Fernando Arrabal, regia di Mario Brancaccio

2007- “Othello” di W. Shakespeare, regia di V. Gentili-R. Pappalardo.

2007- “Falstaff - un laboratorio napoletano” da W. Shakespeare, regia di Mario Martone

2008- “La strana vita di Ivan Osokin” di Pètr Demianovic Uspenskij, regia Angela Sales

2009- “Neapolis” ovvero “Serenata ‘Ntussecata” regia Angela Sales

2010- “Progetto Museum” diretto da Renato Carpentieri

2010- “Il sonno verticale” scritto e diretto da Angela Sales

2011- “Chi ha ucciso il mago di Oz?” cena spettacolo con delitto Joint production

2012- “una notte al castello del conte Vlad” cena spettacolo con delitto Joint production

2012- “Suite Granili” drammaturgia e regia di Angela Sales

2012- “Il tempo di una canzone” scritto e diretto da Angela Sales

2012- “Odissè-in assenza del padre” regia Gabriele Russo

2013- “ Processo a Nerone, il matricidio” di Massimo D’antonio regia Salvatore Totano

2013- “I vestiti nuovi dell’imperatore” di C. Andersen regia Corrado Taranto

2013- “Fatto di cronaca” di R. Viviani regia Rosario Sannino

2014-“ Don Felice Sciosciammocca, creaturo dint’o spurtone” di A. Petito regia Corrado Taranto

2014- “ Noi i Taranto” di Corrado Taranto

2014- “Quando c’era lui…caro lei” di Corrado Taranto

2014- “A porte chiuse” di J.P. Sartre regia Angela Sales

2014- “Mantrika, composizione per voce e tammorra” di Cosimo Alberti e Danilo Rovani

2014- “ ‘O scemo ‘e guerra” di Luciano Medusa tratto dal “Miles Gloriosus” di Plauto

2015- “Malia” scritto e diretto da Livia Berté

2016- “ Il medico dei pazzi”Regia Salvatore Sannino

2016- “Nu ciardino d’e ccerase” da Anton Cechov regia Antonio De Rosa

2017- “La tempesta” di W. Shakespeare regia Salvatore Sannino

2017- “Caro vecchio Willy” regia Daniela Cenciotti

2018- “Edipo ReO” regia Gianmarco Cesario

2019- “Don Giovanni” regia Gianmarco Cesario

2020- “unico Viviani” Regia Salvatore Sannino

2021/2022- “Mantrika” anche regia

2023- “Baraccone Clandestino” anche regia

2023- Eleonora Pimentel Fonseca regia Riccardo de Luca