KLAUS MARTINI
DATI PERSONALI
Nato il 07/07/1995 A Lezhë (Albania)
Nazionalità Italiana e Albanese
Residente a Udine
Appoggi a Bologna, Milano, Modena, Roma
Altezza 173cm Occhi verdi/castani Capelli neri
Lingue Inglese (pre-intermedio) - Albanese (madrelingua)
Dialetti Umbro (ottimo), cadenza nordica (ottimo), friulano (medio), accento albanese (ottimo)
Sport Danza contemporanea - Tai Chi - Combattimento scenico - Nuoto
FORMAZIONE PROFESSIONALE
2018 Diploma presso la Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe
2021 Laboratorio La parola viva condotto da Monica Capuani e Giuliana Musso
2020 Laboratorio di narrazione a cura di Fabrizio Pallara
2019 Laboratorio La vita nuda, condotto da Alfonso Postiglione
2018 Masterclass Il corpo in scena condotta da Carolyn Carlson
CORTOMETRAGGI
2019 "La pazienza delle cose" regia di Michele Codarin, produzione ‘Quasar’
2019 "Aurora" regia di Luca Chinaglia, produzione ‘Digital story telling lab’
TEATRO
2021 "La morteana" di Pier Paolo Pasolini, regia Massimo Somaglino
2021 "PPP ti presento l’Albania" di e con Klaus Martini (vincitore MittelYoung 2021)
2020 "Vanja in città" regia di Rita Maffei (CSS Teatro Stabile di innovazione del FVG)
2019-20 "Il delegato" regia di Alessio Nardin (Matera capitale europea della cultura)
2019-21 "Vennero in tanti e si chiamavano gente" a cura di Hugo Samek e Nicoletta Oscuro
2019 "Il labirinto di Orfeo" da un progetto di Alessio Boni, Pietro Faiella, Luigi Lo Cascio, Sandra Toffolatti. Messa in scena a cura di Rita Maffei
2019 "Nini e Cecilia" libero adattamento da Sogno di una cosa di Pier Paolo Pasolini. Messa in scena a cura di Massimo Somaglino
2018 "Mercante di Venezia" da William Shakespeare, regia di Claudio de Maglio
2018 "I fisici" di Friederich Dürrenmatt, regia di Maurizio Schmidt
2018 "Performance AreaDanza 2018" coreografie di Marta Bevilacqua
2018 "Le baccanti" regia di Daniel Bausch
2017 "Caporetto non si può dire" regia di Mario Perrotta
2017 "Vaudeville ovvero il colpo di scena" da Il tacchino di George Feydeau, regia di Claudio de Maglio
2016 "Storie di Fame" dal libro La Fame di Martin Camparros (vincitore premio Terzani 2016). Regia di Massimo Somaglino e Claudio de Maglio
TELEVISIONE
2021 "Diabolik 2" regia dei Manetti Bros (in lavorazione)
2021 "Volevo fare la rockstar 2" regia di Matteo Oleotto
WEBSERIES
2020 "33-16" Regia di Marco Fabbro, produzione Red On Productions (in lavorazione)